-
Sviluppo rurale alternativo
La coltivazione dell’Asparago Rosa di Mezzago rappresenta una particolarità di assoluta eccellenza del comparto agricolo della provincia di Monza e Brianza ed un riuscito esempio di agricoltura periurbana di pregio.
-
Sviluppo economico e commerciale
A quasi vent'anni di distanza dall'avvio del progetto di reintroduzione della coltivazione dell’Asparago Rosa di Mezzago si possono apprezzare significativi risultati: la produzione riesce a soddisfare il mercato locale e provinciale trovando sbocchi sia nella vendita diretta, nel commercio al dettaglio e nella GDO. Alla Cooperativa Agricola Asparagicoltori di Mezzago si sono affiancate alcune nuove realta agricole, piccole aziende, spesso condotte da giovani agricoltori, che hanno trovato una reale e concreta possibilità di sviluppo e di diversificazione dell'attività.
-
Salvaguardia e valorizzazione del territorio agricolo
La ripresa della coltivazione dell'Asparago Rosa rappresenta oggi una interessante e riconosciuta esperienza in tema di salvaguardia e valorizzazione del territorio agricolo della cintura periurbana, aspetto che assume particolare valore in un contesto territoriale fortemente urbanizzato, soggetto ad una forte pressione edificatoria ed infrastrutturale, nel quale l’agricoltura sta assumendo un ruolo sempre più residuale. -
Rivitalizzazione della comunità locale
La rete di cooperazione e volontariato che unisce associazioni e realtà locali che si occupano di promozione territoriale, culturale e sociale, testimoniano inoltre come la produzione locale di cibo e il riconoscimento di un forte valore territoriale, possano contribuire anche alla rivitalizzazione della comunità locale.